Adempimenti fine anno scolastico 2022/2023 Scuola Primaria
Circ. n.
Data:
29 Maggio 2023
Circ. n. 184
Pimonte, 27/05/2023
- Ai Docenti Sc. Primaria
- Agli atti
- Al sito web
E,p.c
- Alla DSGA
OGGETTO: Adempimenti fine anno scolastico 2022/2023 Scuola Primaria
Nel ricordare che il termine delle lezioni per la Scuola Primaria è l’09/06/2023, si forniscono le seguenti indicazioni operative riguardanti gli adempimenti finali predisposti in occasione della conclusione dell’anno scolastico.
Si ricorda che la valutazione periodica e finale degli apprendimenti è espressa, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazioni, ivi compreso l’insegnamento trasversale di ed. civica, attraverso un giudizio descrittivo e riferito agli esiti raggiunti in termini di livelli (avanzato, intermedio, base e in via di prima acquisizione) riportati nel documento di valutazione di ciascun alunno.
Adempimenti di tutti i docenti
- Ciascun docente prima dello scrutinio, deve elaborare la Relazione finale relativa alla/e propria/e disciplina in cui vengono esplicitate le attività e metodologie adottate.
- Per gli alunni DVA gli insegnanti di sostegno elaborano la relazione finale anche con l’eventuale rimodulazione sulla base anche degli esiti conclusivi, inserita nel PEI.
- Per gli alunni con BES la relazione finale deve essere riferita al PdP.
- Tutti i docenti inseriranno nel registro elettronico il livello di valutazione conseguito da ciascun alunno riferito agli obiettivi relativi alla/e propria/e disciplina, ivi compreso la dimensione trasversale di ed. civica, accompagnati dal giudizio descrittivo entro e non oltre due giorni prima della data dello scrutinio, secondo la procedura già seguita nel 1° quadrimestre;
- Per l’insegnamento della Religione Cattolica si ricorda che le valutazioni possibili in base alla normativa vigente e sono “non sufficiente”, “sufficiente”, “buono”, “distinto” e “ottimo”, presenti nel registro elettronico con lettere abbreviate: (INSU, SUFF, BUON, DIST, OTTI).
- Per l’alternativa all’ IRC in tutte le classi di competenza si utilizzeranno gli stessi giudizi sintetici “non sufficiente”, “sufficiente”, “buono”, “distinto” e “ottimo”, presenti nel registro elettronico con lettere abbreviate, come indicati nel protocollo di valutazione;
- Gli insegnanti che intendono proporre la “non ammissione” alla classe successiva” dovranno comunicarlo in sede di scrutinio presentando un’apposita dettagliata relazione motivata da sottoporre all’approvazione unanime di tutti i docenti di classe.
- La detta relazione dovrà essere il più possibile esplicita e completa (vanno descritti il profilo dell’alunno, gli obiettivi didattici previsti dalla programmazione, le carenze riscontrate in sede di verifica e valutazione periodica, gli interventi didattici programmati e realizzati per il recupero delle difficoltà, la gravità delle insufficienze riscontrate), datata e firmata da tutti gli insegnanti della classe in duplice copia, da consegnare alla Dirigente Scolastica.
Adempimenti docenti prevalenti
- I docenti prevalenti avranno il compito di controllare prima della giornata della riunione che tutti i dati siano inseriti nel registro elettronico;
- verificheranno l’esatta corrispondenza e registrazione quotidiana delle assenze degli alunni confrontando quanto riportato nel registro di classe e nel registro dei docenti e rendere omogenei i due contenuti;
- inseriranno nel registro elettronico la valutazione trasversale di educazione civica (obiettivi, livelli e giudizio descrittivo) di ciascun alunno coerente con i livelli di apprendimento conseguiti nelle singole discipline;
- predisporranno l’inserimento nel registro elettronico del giudizio sintetico di valutazione del comportamento di ogni alunno in relazione a quanto proposto dai docenti del Consiglio di Classe che sarà confermato in sede di scrutinio se avrà il consenso di tutti i docenti;
- redigeranno, ciascuno per la propria classe, la relazione globale conclusiva che dovrà essere letta e approvata durante le riunioni dei Consigli di Interclasse previste per gli scrutini finali. Il modello di relazione a cui si fa riferimento è presente sul sito della scuola (www.icsdelpozzo.edu.it), area docenti;
- inseriranno i giudizi finali globali sul processo formativo e livello globale di sviluppo degli apprendimenti di ciascun alunno coerenti con i livelli di apprendimento conseguiti nelle singole materie (per la formulazione del giudizio di ciascun alunno nel registro elettronico utilizzare i descrittori aggiornati);
- per le sole classi 5^ inseriranno la valutazione relativa alla certificazione delle competenze europee da convalidare in sede di scrutinio;
- predisporranno la bozza di verbale, scaricabile dal registro elettronico Axios (icona “ingranaggio”) – si ricorda che il verbale definitivo potrà essere redatto e in seduta di scrutinio.
Documentazione da consegnare dopo lo scrutinio
Al momento dello scrutinio i docenti consegneranno in presidenza in forma cartacea i verbali, le relazioni, i tabelloni dei voti, i vari documenti cartacei previsti, completi di tutte le firme necessarie.
Si confida nella proficua collaborazione di tutti e nella stretta osservanza dei tempi.
Ultimo aggiornamento
29 Maggio 2023, 16:28