Adempimenti fine anno scolastico 2022/2023 Scuola Secondaria di Primo Grado

Circ. n.

Data:
29 Maggio 2023

Circ. n. 183

Pimonte,27/05/2023                                                                          

  • Ai Docenti Sc. Secondaria 1° grado
  • Agli atti
  • Al sito web

E,p.c    

  • Alla DSGA
  • Alla docente colla Spin S.

OGGETTO: Adempimenti fine anno scolastico 2022/2023 Scuola Secondaria di Primo Grado

Nel ricordare che il termine delle lezioni per la Scuola Secondaria di I grado è il 10/06/2023, si forniscono le seguenti indicazioni operative riguardanti gli adempimenti finali predisposti in occasione della conclusione dell’anno scolastico.

Si sottolinea che lo scrutinio finale costituisce il momento conclusivo dell’attività didattica annuale e non deve essere la risultanza di apposite prove, bensì delle osservazioni e verifiche effettuate nel corso dell’intero anno scolastico e annotate nel registro elettronico dell’insegnante relative alle discipline e al comportamento.

Adempimenti di tutti i docenti

  1. Ciascun docente prima dello scrutinio, deve elaborare la Relazione finale relativa alla/e propria/e disciplina in cui vengono esplicitate le attività e metodologie adottate. Si ricorda che tutti i modelli di relazione a cui si fa riferimento sono presenti sul sito della scuola (www.icsdelpozzo.edu.it ), area docenti;
  2. inserirà nel registro elettronico la valutazione espressa con numeri interi (in decimi)  relativa alla/e propria/e disciplina/e, ivi compresa l’aspetto trasversale di Educazione  civica riferita al proprio ambito disciplinare,  entro e non oltre il 5 giugno 2023, in modo da consentire al docente coordinatore di classe di elaborare i giudizi globali di ciascun alunno coerenti con la valutazione finale;
  3. consegnerà al docente coordinatore entro e non oltre il giorno 5/06/2023:  
  1. la propria relazione disciplinare, per consentire la corretta e coerente relazione finale globale che dovrà essere letta e approvata durante le riunioni dei Consigli di Classe previste per gli scrutini finali;  
  2. b) per le classi 1^ e 2^ una sola copia dei  programmi; 
  3. c) per le classi 3^ i programmi in duplice copia debitamente controfirmati  da tre alunni;
  1. per gli alunni DVA gli insegnanti di sostegno elaborano la relazione da inserire nel PEI;

per gli alunni con BES la relazione finale deve essere riferita al PdP;

per l’insegnamento della Religione Cattolica si ricorda che le valutazioni possibili in base alla normativa vigente e sono “non sufficiente”, “sufficiente”, “buono”, “distinto” e “ottimo”, presenti nel registro elettronico con lettere abbreviate: (INSU, SUFF, BUON, DIST, OTTI);

per l’alternativa all’ IRC in tutte le classi di competenza si utilizzeranno gli stessi giudizi sintetici “non sufficiente”, “sufficiente”, “buono”, “distinto” e “ottimo”, presenti nel registro elettronico con lettere abbreviate, come indicati nel protocollo di valutazione; 

Tutte le valutazioni periodiche devono essere opportunamente conservate agli atti della scuola.

Adempimenti dei docenti coordinatori di classe

  1. I docenti coordinatori di classe verificheranno l’esatta corrispondenza e registrazione quotidiana delle assenze degli alunni;
  2. si assicureranno che per il rapporto in deroga relativo alle assenze degli alunni che abbiano superato il limite delle assenze sia prevenuta la dovuta documentazione medica;
  3. si assicureranno che tutti i docenti abbiano inserito nel registro elettronico i voti relativi alla propria disciplina per ogni alunno, almeno 2 giorni prima della seduta di scrutinio della propria classe;
  4. dovranno assicurarsi che tutta la documentazione di rito (programmi svolti, relazioni individuali) sia stata debitamente compilata nei tempi stabiliti;
  5. redigeranno, ciascuno per la propria classe, la relazione finale concordata che dovrà essere letta e approvata durante le riunioni dei Consigli di classe previste per gli scrutini finali. Il modello di relazione a cui si fa riferimento è presente sul sito della scuola (www.icsdelpozzo.edu.it), area docenti. Le relazioni finali del Consiglio di classe devono essere firmate per presa visione da tutti i componenti il Consiglio;
  6. inseriranno nel registro elettronico la valutazione trasversale di educazione civica di ogni alunno coerentemente con le valutazioni riferite ai diversi ambiti disciplinari;  
  7. predisporranno l’inserimento nel registro elettronico della valutazione del comportamento di ogni alunno in relazione a quanto evidenziato nei precedenti Consigli di Classe, tenendo presenti eventuali sanzioni disciplinari irrogate (il voto proposto sarà confermato nel Consiglio se avrà il consenso di tutti i docenti). Per la formulazione della valutazione del comportamento si scelgono le voci relative al giudizio sintetico presente nel registro elettronico, corrispondente ai caratteri maiuscoli e abbreviati presenti nell’area Voto proposto – Legenda voti (INSU, SUFF, BUON, DIST, OTTI), tenendo conto dei rispettivi indicatori e descrittori come da protocollo di valutazione d’istituto;
  8. inseriranno i giudizi globali che evidenziano il personale processo di maturazione dell’alunno e l’avvenuto conseguimento degli obiettivi formativi individuati coerenti con la valutazione finale, in base ai voti riportati nelle singole discipline, che saranno letti in sede di scrutinio; 
  9. per le sole classi 3^ inseriranno la valutazione relativa alla certificazione delle competenze europee da convalidare in sede di scrutinio;
  10. predisporranno la bozza di verbale, scaricabile dal registro elettronico Axios (icona “ingranaggio”) – da ricordare che il verbale definitivo dovrà essere redatto in seduta di scrutinio.

Alunni non ammessi alla classe successiva o all’esame

  1. Il team docente può in sede di scrutinio finale non ammettere l’alunno alla classe successiva sulla base di una motivata e dettagliata relazione. 
  2. La decisione è assunta all’unanimità. 
  3. La detta relazione dovrà essere il più possibile esplicita e completa (vanno descritti il profilo dell’alunno, gli obiettivi didattici previsti dalla programmazione, le carenze riscontrate in sede di verifica e valutazione periodica, gli interventi didattici programmati e realizzati per il recupero delle difficoltà, la gravità delle insufficienze riscontrate), datata e firmata da tutti gli insegnanti della classe in duplice copia, da consegnare alla Dirigente Scolastica.
  4. Della eventuale non ammissione alla classe successiva, è necessario parlarne in via preliminare anche con i genitori interessati che, comunque, in caso di non ammissione vanno avvisati dal coordinatore di classe prima della pubblicazione dei risultati degli scrutini. La data sui documenti di valutazione e verbale deve corrispondere al giorno dello scrutinio (collegio perfetto).

Documentazione da consegnare dopo lo scrutinio a cura dei docenti coordinatori di classe 

Al momento dello scrutinio i docenti coordinatori consegneranno alla DS le relazioni disciplinari, la relazione globale concordata, i verbali compilati in ogni parte e i vari documenti cartacei previsti, completi di tutte le firme necessarie e firmati da tutti i docenti in forma cartacea i verbali, le relazioni, i tabelloni dei voti.Si confida nella proficua collaborazione di tutti e nella stretta osservanza dei tempi.

La DSGA provvederà a predisporre il materiale e il servizio amministrativo necessari.

Ultimo aggiornamento

29 Maggio 2023, 16:26