Esami di Stato nel primo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023

Circ.n.

Data:
14 Marzo 2023

Circ.n.134

Pimonte, 14/03/2023

  • Ai docenti della scuola secondaria
  • Ai Collaboratori della DS Mannini A., Spina S.
  • Alla DSGA                                                                                                                                                                                      E, p.c.
  • A tutti gli altri docenti
  • Agli atti 
  • Al sito web

Oggetto: Esami di Stato nel primo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023

Con Ordinanza Ministeriale AOODGOSV prot.n.0004155 del 07/03/2023, sono state definite le modalità di svolgimento degli Esami di Stato 2023 del primo ciclo di istruzione. 

Nel 2022/2023 l’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione tornerà a essere

configurato secondo il precedente quadro normativo (D.L.13 aprile 2017, n. 62, recante “Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107” e dai decreti del MIUR n. 741 e n. 742 del 3 ottobre 2017)

Per l’a.s. 2022/23 l’esame è costituito da tre prove scritte ed un colloquio.

Le prove scritte relative all’esame di Stato sono:

  1. prova scritta di italiano finalizzata ad accertare la padronanza della lingua, la capacità di espressione personale, il corretto ed appropriato uso della lingua e la coerente e organica esposizione del pensiero da parte dei candidati e fa riferimento alle seguenti tipologie:
  1. testo narrativo o descrittivo
  2. testo argomentativo
  3. comprensione e sintesi di un testo
  1. prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche, intesa ad accertare la capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite dai candidati, tenendo a riferimento le aree previste dalle Indicazioni nazionali per il curricolo (numeri; spazio e figure; relazioni e funzioni; dati e previsioni). 

Le tracce sono riferite ad entrambe le seguenti tipologie:

  1. problemi articolati su una o più richieste
  2. quesiti a risposta aperta.

Le tracce possono fare riferimento anche ai metodi di analisi, organizzazione e rappresentazione dei dati, caratteristici del pensiero computazionale.

3) prova scritta, articolata in due sezioni distinte, rispettivamente, per l’inglese e per la seconda lingua comunitaria e accerta le competenze di comprensione e produzione scritta riconducibili ai livelli del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa (A2 per inglese, A1 per la seconda lingua comunitaria).

Le tracce, che possono essere anche tra loro combinate, si riferiscono a:

  1. questionario di comprensione di un testo
  2. completamento, riscrittura o trasformazione di un testo
  3. elaborazione di un dialogo
  4. lettera o e-mail personale
  5. sintesi di un testo.

Seguirà un colloquio, condotto collegialmente dalla sottocommissione, valuta il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze descritte nel profilo finale dello studente previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, con particolare attenzione alle capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, di collegamento organico e significativo tra le varie discipline di studio. Il colloquio accerta anche il livello di padronanza delle competenze connesse all’insegnamento trasversale di educazione civica.

Per i percorsi a indirizzo musicale, nell’ambito del colloquio è previsto anche lo svolgimento di una prova pratica di strumento

Per i candidati con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento, in ospedale o in istruzione domiciliare l’esame di Stato si svolge con le modalità previste dall’articolo 14 del DM 741/2017, al decreto ministeriale 742/2017, alla nota prot. 1865/2017 e alle successive note prot. 312/2018, prot. 7885/2018 e prot. 5772/2019.

In allegato:

  • l’O.M. AOODGOSV prot.n.0004155 del 07/03/2023

 

Ultimo aggiornamento

14 Marzo 2023, 17:34