Collaboratori scolastici
I Collaboratori Scolastici sono organizzati in modo che ognuno effettui la pulizia degli ambienti assegnati; sorveglianza degli alunni nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche, all’entrata e all’uscita dalla Scuola, nelle aule, nei laboratori, nella palestra e in occasione di momentanea assenza dell’insegnante (Tab.A CCNL 29/11/2007).
Tutti si alternano, con turnazioni interne, per assicurare il funzionamento di tutte le attività della Scuola.
SERVIZI E COMPITI COLLABORATORI SCOLASTICI
servizi | compiti |
Rapporti con gli alunni |
Sorveglianza degli alunni nelle aule, laboratori, spazi comuni in caso di
momentanea assenza dell’insegnante. Funzione primaria del collaboratore è quella della vigilanza sugli allievi. A tale proposito devono essere segnalati al Dirigente Scolastico tutti i casi di indisciplina, pericolo, mancato rispetto degli orari, dei regolamenti e le classi scoperte. Nessun allievo deve sostare nei corridoi durante l’orario delle lezioni. Il servizio prevede la presenza al posto di lavoro e la sorveglianza nei locali contigui e visibili dallo stesso posto di lavoro oltre ad eventuali incarichi accessori quali: allarme, controllo chiavi e apertura / chiusura dei locali. La vigilanza prevede anche la segnalazione di atti vandalici che, se tempestiva, può permettere l’individuazione dei responsabili. Concorso in occasione del trasferimento di alunni dai locali scolastici ad altre sedi anche non scolastiche, palestre, laboratori, ivi comprese le visite guidate ed i viaggi di istruzione. Ausilio agli alunni portatori di handicap. |
Sorveglianza generica dei
locali |
Apertura e chiusura dei locali scolastici.
Accesso e movimento interno alunni e pubblico – (U.R.P.). |
Ausilio materiale, cura ed igiene personale agli alunni portatori di handicap | CCCNL 2003 e segg. artt. 47,48 e Tab.A – nota ministeriale prot.3390 del 2001e decreto legislativo n. 66/2017 art.3 comma 2 lettera c. |
Pulizia di carattere materiale |
Pulizia di bagni , ambienti scolastici e arredi ogni qual volta necessario durante le ore di attività didattiche (presenza delle ditte di pulizie alla fine delle lezioni).
Spostamento suppellettili. Si raccomanda l’uso di tutte le protezioni necessarie per la prevenzione dei rischi connessi con il proprio lavoro. |
Particolari interventi non specialistici | Piccola manutenzione dei beni – centralino telefonico |
Supporto amm.vo e didattico | Duplicazione di atti, approntamento sussidi didattici, assistenza docenti e progetti (PTOF). |
Servizi esterni | Ufficio Postale, collegamento plessi e altre scuole ecc. |
Servizi custodia | Controllo e custodia dei locali scolastici – inserimento allarme –
chiusura scuola e cancelli esterni. |
Ultimo aggiornamento
28 Dicembre 2022, 16:59