Servizi utili
“La presentazione di istanze, dichiarazioni, dati e lo scambio di informazioni e documenti, anche a fini statistici, tra le imprese e
le amministrazioni pubbliche avviene esclusivamente utilizzando le tecnologie dell’informazione e della comunicazione”.
E’ questa una delle novità introdotte dal Decreto Legislativo 30 dicembre 2010, n. 235, nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), volto ad adeguare gli strumenti che le amministrazioni pubbliche possono utilizzare nei rapporti con cittadini ed imprese mediante il ricorso alle tecnologie della comunicazione dell’informazione, nell’ ottica (sotto il profilo economico) di conseguire un recupero di produttività e di una amministrazione sburocratizzata.
Per gli utenti sono a disposizione i sottoelencati servizi:
- La posta elettronica certificata (PEC) (artt. 6 e 65): naic86400x@pec.istruzione.it, un tipo particolare di posta elettronica, disciplinata dalla legge italiana, che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento tradizionale;
- La posta elettronica istituzionale, naic86400x@istruzione.it, per avere contatti con la segreteria;
- la pagina modulistica (art. 57):per scaricare e stampare moduli utili;
- le informazioni su IBAN e pagamenti informatici, (art. 5)come previsto dalla normativa sulla trasparenza D.Lgs. 33/2013
- Customer satisfaction dei cittadini su Internet (artt. 54 e 63): per verificare il livello di soddisfazione degli utenti sui servizi on line (vai a QUESTIONARIO DI GRADIMENTO)
Ultimo aggiornamento
28 Giugno 2021, 16:52